Loading...

encíclica laudato si pdf gratis

Descargar y leer la Encíclica "LAUDATO SI', mi' Signore" - "La Encíclica toma su nombre de la invocación de San Francisco de Asís: "Laudato si', mi' Signore" que en el Cántico de las Criaturas recuerda que la tierra, nuestra casa común, "es también como una hermana, con la que compartimos la existencia, y como una hermosa madre que nos acoge en sus brazos". Sono segni, tra gli altri, che mostrano come la crescita degli ultimi due secoli non ha significato in tutti i suoi aspetti un vero progresso integrale e un miglioramento della qualità della vita. Va inserito fin dall’inizio e dev’essere elaborato in modo interdisciplinare, trasparente e indipendente da ogni pressione economica o politica. Che le nostre lotte e la nostra preoccupazione per questo pianeta non ci tolgano la gioia della speranza. È opportuno ricordare che l’inizio degli sviluppi scientifici sui cereali transgenici è stato l’osservazione di batteri che naturalmente e spontaneamente producevano una modifica nel genoma di un vegetale. Il Patriarca Bartolomeo si è riferito particolarmente alla necessità che ognuno si penta del proprio modo di maltrattare il pianeta, perché «nella misura in cui tutti noi causiamo piccoli danni ecologici», siamo chiamati a riconoscere «il nostro apporto, piccolo o grande, allo stravolgimento e alla distruzione dell’ambiente». Ogni territorio ha una responsabilità nella cura di questa famiglia, per cui dovrebbe fare un accurato inventario delle specie che ospita, in vista di sviluppare programmi e strategie di protezione, curando con particolare attenzione le specie in via di estinzione. In questo modo l’azione umana è preservata non solo da un vuoto attivismo, ma anche dalla sfrenata voracità e dall’isolamento della coscienza che porta a inseguire l’esclusivo beneficio personale. Le strade, le nuove colture, le recinzioni, i bacini idrici e altre costruzioni, vanno prendendo possesso degli habitat e a volte li frammentano in modo tale che le popolazioni animali non possono più migrare né spostarsi liberamente, cosicché alcune specie vanno a rischio di estinzione. [154] La conversione ecologica che si richiede per creare un dinamismo di cambiamento duraturo è anche una conversione comunitaria. luigi ferraresso tutti i libri dell autore mondadori store. Bisogna avere il coraggio di parlare dell’integrità della vita umana, della necessità di promuovere e di coniugare tutti i grandi valori. [160], 234. enciclica laudato si in vendita ebay. SOBRE EL CUIDADO DE LA CASA COMÚN. Contro la cosiddetta cultura della morte, la famiglia costituisce la sede della cultura della vita». 60. Altri sono passivi, non si decidono a cambiare le proprie abitudini e diventano incoerenti. E’ nostra umile convinzione che il divino e l’umano si incontrino nel più piccolo dettaglio della veste senza cuciture della creazione di Dio, persino nell’ultimo granello di polvere del nostro pianeta».[18]. Dato a Roma, presso San Pietro, il 24 maggio, Solennità di Pentecoste, dell’anno 2015, terzo del mio Pontificato. Gli sforzi per un uso sostenibile delle risorse naturali non sono una spesa inutile, bensì un investimento che potrà offrire altri benefici economici a medio termine. [34] Giovanni Paolo II, Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 1990, 12: AAS 82 (1990), 154. Tuttavia, sembra di riscontrare sintomi di un punto di rottura, a causa della grande velocità dei cambiamenti e del degrado, che si manifestano tanto in catastrofi naturali regionali quanto in crisi sociali o anche finanziarie, dato che i problemi del mondo non si possono analizzare né spiegare in modo isolato. Tale soggetto si esplica nello stabilire il metodo scientifico con la sua sperimentazione, che è già esplicitamente una tecnica di possesso, dominio e trasformazione. it. Diverse convinzioni della nostra fede, sviluppate all’inizio di questa Enciclica, aiutano ad arricchire il senso di tale conversione, come la consapevolezza che ogni creatura riflette qualcosa di Dio e ha un messaggio da trasmetterci, o la certezza che Cristo ha assunto in sé questo mondo materiale e ora, risorto, dimora nell’intimo di ogni essere, circondandolo con il suo affetto e penetrandolo con la sua luce. [14] Messaggio per la Giornata di preghiera per la salvaguardia del creato (1 settembre 2012). L’essere umano, infatti, dotato di intelligenza e di amore, e attratto dalla pienezza di Cristo, è chiamato a ricondurre tutte le creature al loro Creatore. Nel primo racconto dell’opera creatrice nel libro della Genesi, il piano di Dio include la creazione dell’umanità. Esistono alternative che almeno mitigano l’impatto di queste opere, come la creazione di corridoi biologici, ma in pochi Paesi si riscontra tale cura e tale attenzione. Un mondo interdipendente non significa unicamente capire che le conseguenze dannose degli stili di vita, di produzione e di consumo colpiscono tutti, bensì, principalmente, fare in modo che le soluzioni siano proposte a partire da una prospettiva globale e non solo in difesa degli interessi di alcuni Paesi. In definitiva, abbiamo bisogno di un accordo sui regimi di governance per tutta la gamma dei cosiddetti beni comuni globali. Di fatto la tecnica ha una tendenza a far sì che nulla rimanga fuori dalla sua ferrea logica, e «l’uomo che ne è il protagonista sa che, in ultima analisi, non si tratta né di utilità, né di benessere, ma di dominio; dominio nel senso estremo della parola». Caritas in veritate (29 giugno 2009), 67: AAS 101 (2009), 700. Questo lascerebbe spazio a una varietà di apporti che potrebbero entrare in dialogo in vista di risposte integrali. Na expectativa de uma nova encíclica: a crise ambiental sob a ótica da Igreja católica. 107. grandes migraciones de trabajadores hacia las ciudades, hizo que fueran vistas. 32. [113] Commissione Episcopale di Pastorale Sociale dell’Argentina, Una tierra para todos (giugno 2005), 19. La scomparsa dell’umiltà, in un essere umano eccessivamente entusiasmato dalla possibilità di dominare tutto senza alcun limite, può solo finire col nuocere alla società e all’ambiente. La frammentazione del sapere assolve la propria funzione nel momento di ottenere applicazioni concrete, ma spesso conduce a perdere il senso della totalità, delle relazioni che esistono tra le cose, dell’orizzonte ampio, senso che diventa irrilevante. [167] Perciò l’Eucaristia è anche fonte di luce e di motivazione per le nostre preoccupazioni per l’ambiente, e ci orienta ad essere custodi di tutto il creato. Crea un circolo vizioso che aggrava ancora di più la situazione e che inciderà sulla disponibilità di risorse essenziali come l’acqua potabile, l’energia e la produzione agricola delle zone più calde, e provocherà l’estinzione di parte della biodiversità del pianeta. [111] Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 1990, 7: AAS 82 (1990), 151. 215. 19. [130] Esort. Vi sono preziose opere pittoriche e musicali ottenute mediante il ricorso ai nuovi strumenti tecnici. [121], 156. [83] Romano Guardini, Das Ende der Neuzeit, Würzburg 19659, 87 (ed. Ha proposto l’obiettivo di stabilizzare le concentrazioni di gas serra nell’atmosfera per invertire la tendenza al riscaldamento globale. 47. Quando siamo capaci di superare l’individualismo, si può effettivamente produrre uno stile di vita alternativo e diventa possibile un cambiamento rilevante nella società. L’economia assume ogni sviluppo tecnologico in funzione del profitto, senza prestare attenzione a eventuali conseguenze negative per l’essere umano. Non si tratta di distruggere e di creare nuove città ipoteticamente più ecologiche, dove non sempre risulta desiderabile vivere. I SEGNI SACRAMENTALI E IL RIPOSO CELEBRATIVO, 233. [88] Si riducono così la capacità di decisione, la libertà più autentica e lo spazio per la creatività alternativa degli individui. 55. Se tutto è in relazione, anche lo stato di salute delle istituzioni di una società comporta conseguenze per l’ambiente e per la qualità della vita umana: «Ogni lesione della solidarietà e dell’amicizia civica provoca danni ambientali». Questa mancanza di contatto fisico e di incontro, a volte favorita dalla frammentazione delle nostre città, aiuta a cauterizzare la coscienza e a ignorare parte della realtà in analisi parziali. Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() ); This Website Is Dedicated To Carlo Acutis, SUBMIT A PRAYER REQUEST TODAY ... Don't IGNORE, (MFM) Mountain Of Fire Ministry WhatsApp Group Links + Phone Number, List Of 15 Biggest Malls In Africa And Their Countries. Un cambiamento negli stili di vita potrebbe arrivare ad esercitare una sana pressione su coloro che detengono il potere politico, economico e sociale. C’è da considerare anche l’inquinamento prodotto dai rifiuti, compresi quelli pericolosi presenti in diversi ambienti. Si dimentica così che «il tempo è superiore allo spazio» [130], che siamo sempre più fecondi quando ci preoccupiamo di generare processi, piuttosto che di dominare spazi di potere. Senza smettere di ammirarla per il suo splendore e la sua immensità, non le ha più attribuito un carattere divino. [47] Id., Lett. Thus, if we as Christians are to be faithful to the call to be witnesses to a consistent gospel of life, if we are to speak as Christians with an evangelical voice to our culture, then we will seek to avoid needless suffering and death to other animals, at least those which will in no way produce fruit for the kingdom of God. In attesa di un ampio sviluppo delle energie rinnovabili, che dovrebbe già essere cominciato, è legittimo optare per l'alternativa meno dannosa o ricorrere a soluzioni transitorie. (29 gennaio 1988). [74] Pertanto afferma che «non è secondo il disegno di Dio gestire questo dono in modo tale che i suoi benefici siano a vantaggio soltanto di alcuni pochi». Commissione Affari Sociali, Lettera pastorale “You Love All That Exists… All Things Are Yours, God, Lover of Life” (4 ottobre 2003), 1. Oggi l’analisi dei problemi ambientali è inseparabile dall’analisi dei contesti umani, familiari, lavorativi, urbani, e dalla relazione di ciascuna persona con sé stessa, che genera un determinato modo di relazionarsi con gli altri e con l’ambiente. que não haja freios ou constrangimentos éticos ou morais. Non possiamo non apprezzare e ringraziare per i progressi conseguiti, specialmente nella medicina, nell’ingegneria e nelle comunicazioni. [86] Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, 462. Come ogni organismo è buono e mirabile in sé stesso per il fatto di essere una creatura di Dio, lo stesso accade con l’insieme armonico di organismi in uno spazio determinato, che funziona come un sistema. La gravità della crisi ecologica esige da noi tutti di pensare al bene comune e di andare avanti sulla via del dialogo che richiede pazienza, ascesi e generosità, ricordando sempre che «la realtà è superiore all’idea».[143]. Invece tutte avanzano, insieme a noi e attraverso di noi, verso la meta comune, che è Dio, in una pienezza trascendente dove Cristo risorto abbraccia e illumina tutto. Per esempio, vi è una grande varietà di sistemi alimentari agricoli e di piccola scala che continua a nutrire la maggior parte della popolazione mondiale, utilizzando una porzione ridotta del territorio e dell’acqua e producendo meno rifiuti, sia in piccoli appezzamenti agricoli e orti, sia nella caccia e nella raccolta di prodotti boschivi, sia nella pesca artigianale. E’ «l’insieme di quelle condizioni della vita sociale che permettono tanto ai gruppi quanto ai singoli membri di raggiungere la propria perfezione più pienamente e più speditamente».[122]. 69. [127] Conferenza Episcopale Boliviana, Lettera pastorale sull’ambiente e lo sviluppo umano in Bolivia El Universo, don de Dios para la Vida (2012), 86. [72] Sono parole pregnanti e forti. Siamo chiamati a includere nel nostro operare una dimensione ricettiva e gratuita, che è diversa da una semplice inattività. La perdita di foreste e boschi implica allo stesso tempo la perdita di specie che potrebbero costituire nel futuro risorse estremamente importanti, non solo per l’alimentazione, ma anche per la cura di malattie e per molteplici servizi. Questa opzione richiede di trarre le conseguenze della destinazione comune dei beni della terra, ma, come ho cercato di mostrare nell’Esortazione apostolica Evangelii gaudium,[123] esige di contemplare prima di tutto l’immensa dignità del povero alla luce delle più profonde convinzioni di fede. Egli dà forza allo stanco e moltiplica il vigore allo spossato» (Is 40,28b-29). Per esempio, quando comunità di piccoli produttori optano per sistemi di produzione meno inquinanti, sostenendo un modello di vita, di felicità e di convivialità non consumistico. Con motivo de la visita del Papa Francisco a México este 12 de febrero, la Comisión Nacional para el Conocimiento y Uso de la Biodiversidad y el Instituto Mexicano de Doctrina Social Cristiana . Laudato si’! Perciò non dovrebbe meravigliare il fatto che, insieme all’onnipresenza del paradigma tecnocratico e all’adorazione del potere umano senza limiti, si sviluppi nei soggetti questo relativismo, in cui tutto diventa irrilevante se non serve ai propri interessi immediati. Insieme a lei, nella santa famiglia di Nazaret, risalta la figura di san Giuseppe. Menzioniamo anche il sistema di governance degli oceani. 1. Lumen fidei (29 giugno 2013), 34: AAS 105 (2013), 577: «La luce della fede, in quanto unita alla verità dell’amore, non è aliena al mondo materiale, perché l’amore si vive sempre in corpo e anima; la luce della fede è luce incarnata, che procede dalla vita luminosa di Gesù. La speranza ci invita a riconoscere che c’è sempre una via di uscita, che possiamo sempre cambiare rotta, che possiamo sempre fare qualcosa per risolvere i problemi. 161. Dal momento che tutto è intimamente relazionato e che gli attuali problemi richiedono uno sguardo che tenga conto di tutti gli aspetti della crisi mondiale, propongo di soffermarci adesso a riflettere sui diversi elementi di una ecologia integrale, che comprenda chiaramente le dimensioni umane e sociali. 4. La fede risveglia il senso critico, in quanto impedisce alla ricerca di essere soddisfatta nelle sue formule e la aiuta a capire che la natura è sempre più grande. L’inquinamento prodotto dal biossido di carbonio aumenta l’acidità degli oceani e compromette la catena alimentare marina. Siamo gli eredi di due secoli di enormi ondate di cambiamento: la macchina a vapore, la ferrovia, il telegrafo, l’elettricità, l’automobile, l’aereo, le industrie chimiche, la medicina moderna, l’informatica e, più recentemente, la rivoluzione digitale, la robotica, le biotecnologie e le nanotecnologie. Ma il potere collegato con la finanza è quello che più resiste a tale sforzo, e i disegni politici spesso non hanno ampiezza di vedute. E’ quello che succede, per fare solo un semplice esempio, con il crescente aumento dell’uso e dell’intensità dei condizionatori d’aria: i mercati, cercando un profitto immediato, stimolano ancora di più la domanda. 222. Per questo i monaci cercavano il deserto, convinti che fosse il luogo adatto per riconoscere la presenza di Dio. In questi racconti così antichi, ricchi di profondo simbolismo, era già contenuta una convinzione oggi sentita: che tutto è in relazione, e che la cura autentica della nostra stessa vita e delle nostre relazioni con la natura è inseparabile dalla fraternità, dalla giustizia e dalla fedeltà nei confronti degli altri. Se in un determinato luogo si sono già sviluppati agglomerati caotici di case precarie, si tratta anzitutto di urbanizzare tali quartieri, non di sradicarne ed espellerne gli abitanti. 1. Il XXI secolo, mentre mantiene una governance propria di epoche passate, assiste ad una perdita di potere degli Stati nazionali, soprattutto perché la dimensione economico-finanziaria, con caratteri transnazionali, tende a predominare sulla politica. Per questo possiamo parlare di una fraternità universale. Le previsioni catastrofiche ormai non si possono più guardare con disprezzo e ironia. [100] Ciononostante, quando nell’essere umano si perde la capacità di contemplare e di rispettare, si creano le condizioni perché il senso del lavoro venga stravolto. Baixe a encíclica "Laudato si" (Louvado sejas) do Papa Francisco. Sono particolarmente minacciati organismi marini che non teniamo in considerazione, come certe forme di plancton che costituiscono una componente molto importante nella catena alimentare marina, e dalle quali dipendono, in definitiva, specie che si utilizzano per l’alimentazione umana. Gaudium et spes sulla Chiesa nel mondo contemporaneo, 36. Per gli abitanti di quartieri periferici molto precari, l’esperienza quotidiana di passare dall’affollamento all’anonimato sociale che si vive nelle grandi città, può provocare una sensazione di sradicamento che favorisce comportamenti antisociali e violenza. È un dramma per noi stessi, perché ciò chiama in causa il significato del nostro passaggio su questa terra. Un’espressione di questo atteggiamento è fermarsi a ringraziare Dio prima e dopo i pasti. Tra le esperienze positive si può menzionare, per esempio, la Convenzione di Basilea sui rifiuti pericolosi, con un sistema di notificazione, di livelli stabiliti e di controlli; come pure la Convenzione vincolante sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatica minacciate di estinzione, che prevede missioni di verifica dell’attuazione effettiva. Per loro, infatti, la terra non è un bene economico, ma un dono di Dio e degli antenati che in essa riposano, uno spazio sacro con il quale hanno il bisogno di interagire per alimentare la loro identità e i loro valori. In ogni modo, se in alcuni casi lo sviluppo sostenibile comporterà nuove modalità per crescere, in altri casi, di fronte alla crescita avida e irresponsabile che si è prodotta per molti decenni, occorre pensare pure a rallentare un po’ il passo, a porre alcuni limiti ragionevoli e anche a ritornare indietro prima che sia tardi. Infatti, «la protezione dell’ambiente dovrà costituire parte integrante del processo di sviluppo e non potrà considerarsi in maniera isolata». Inoltre, questa incapacità di pensare seriamente alle future generazioni è legata alla nostra incapacità di ampliare l’orizzonte delle nostre preoccupazioni e pensare a quanti rimangono esclusi dallo sviluppo. Il consumismo ossessivo è il riflesso soggettivo del paradigma tecno-economico. Fra questi estremi, la riflessione dovrebbe identificare possibili scenari futuri, perché non c’è un’unica via di soluzione. Carta encíclica del Santo Padre Francisco sobre el cuidado de la casa común. E come non riconoscere tutti gli sforzi di molti scienziati e tecnici che hanno elaborato alternative per uno sviluppo sostenibile? 148. Questa ricerca costante dovrebbe permettere di riconoscere anche come le diverse creature si relazionano, formando quelle unità più grandi che oggi chiamiamo “ecosistemi”. Redemptor hominis (4 marzo 1979), 15: AAS 71 (1979), 287. In alcuni Paesi ci sono esempi positivi di risultati nel migliorare l’ambiente, come il risanamento di alcuni fiumi che sono stati inquinati per tanti decenni, il recupero di boschi autoctoni, o l’abbellimento di paesaggi con opere di risanamento ambientale, o progetti edilizi di grande valore estetico, progressi nella produzione di energia non inquinante, nel miglioramento dei trasporti pubblici. Evangelii gaudium (24 novembre 2013), 231: AAS 105 (2013), 1114. Baixe a nova encíclica do Papa Francisco: "Louvado sejas", sobre sobre o meio ambiente e sobre a necessidade do cuidado com toda a criação, nossa 'casa comum'. E nemmeno comporta una divinizzazione della terra, che ci priverebbe della chiamata a collaborare con essa e a proteggere la sua fragilità. [17] Conferenza al Monastero di Utstein, Norvegia (23 giugno 2003). Implica pure l’amorevole consapevolezza di non essere separati dalle altre creature, ma di formare con gli altri esseri dell’universo una stupenda comunione universale. IL MESSAGGIO DI OGNI CREATURA NELL’ARMONIA DI TUTTO IL CREATO. Queste concezioni finirebbero per creare nuovi squilibri nel tentativo di fuggire dalla realtà che ci interpella. [109] Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 1990, 6: AAS 82 (1990), 150. Lo sguardo della scienza riceve così un beneficio dalla fede: questa invita lo scienziato a rimanere aperto alla realtà, in tutta la sua ricchezza inesauribile. L’universo non è sorto come risultato di un’onnipotenza arbitraria, di una dimostrazione di forza o di un desiderio di autoaffermazione. Centesimus annus (1 maggio 1991), 37: AAS 83 (1991), 840. Così ci si potrebbe aspettare solamente alcuni proclami superficiali, azioni filantropiche isolate, e anche sforzi per mostrare sensibilità verso l’ambiente, mentre in realtà qualunque tentativo delle organizzazioni sociali di modificare le cose sarà visto come un disturbo provocato da sognatori romantici o come un ostacolo da eludere. La povertà e l’austerità di san Francesco non erano un ascetismo solamente esteriore, ma qualcosa di più radicale: una rinuncia a fare della realtà un mero oggetto di uso e di dominio. Ti lodiamo, Padre, con tutte le tue creature, che sono uscite dalla tua mano potente. enc. Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. È molto nobile assumere il compito di avere cura del creato con piccole azioni quotidiane, ed è meraviglioso che l’educazione sia capace di motivarle fino a dar forma ad uno stile di vita. Si tratta di aprire la strada a opportunità differenti, che non implicano di fermare la creatività umana e il suo sogno di progresso, ma piuttosto di incanalare tale energia in modo nuovo. I principi etici che la ragione è capace di percepire possono riapparire sempre sotto diverse vesti e venire espressi con linguaggi differenti, anche religiosi. 133. Abbiamo bisogno di una politica che pensi con una visione ampia, e che porti avanti un nuovo approccio integrale, includendo in un dialogo interdisciplinare i diversi aspetti della crisi. enc. First and foremost, we should hesitate because of respect for the intrinsic goodness of their lives. Basta però guardare la realtà con sincerità per vedere che c’è un grande deterioramento della nostra casa comune. Stiamo parlando di un atteggiamento del cuore, che vive tutto con serena attenzione, che sa rimanere pienamente presente davanti a qualcuno senza stare a pensare a ciò che viene dopo, che si consegna ad ogni momento come dono divino da vivere in pienezza. Sorry, preview is currently unavailable. VII. Se all’inizio era molto centrata sull’informazione scientifica e sulla presa di coscienza e prevenzione dei rischi ambientali, ora tende a includere una critica dei “miti” della modernità basati sulla ragione strumentale (individualismo, progresso indefinito, concorrenza, consumismo, mercato senza regole) e anche a recuperare i diversi livelli dell’equilibrio ecologico: quello interiore con sé stessi, quello solidale con gli altri, quello naturale con tutti gli esseri viventi, quello spirituale con Dio. Per quale fine siamo venuti in questa vita? Uma questão socioambiental que desafia a evangelização, A CONSTRUÇÃO DO DIÁLOGO E DA SOLIDARIEDADE E A PROTEÇÃO DO BEM AMBIENTAL E DA NATUREZA NA CONCEPÇÃO UNIVERSAL DO HUMANO, A PARTIR DE UMA LEITURA DA ENCÍCLICA LAUDATO SI, O Vaticano, o Microcrédito e a Dignificação dos Pobres, A Polêmica, no Vaticano, a Respeito de "Amoris Laetitia", O cuidado da "casa comum" e as demandas da justiça global, E-book gratuito "Análises eficaciais sob a égide normativa dos princípios da soberania nacional, da segurança alimentar e nutricional e da segurança hídrica", Gisela Maria Bester e Simone Hegele Bolson, 2015, UNOESC Série Direitos Fundamentais Sociais.pdf, A Rejeição, Pelo Papa Francisco, de Um Mundo Povoado por Muros, Dignidade da pessoa humana e saneamento básico: uma reflexão a partir da Laudato Si, Cadernos de Teologia Pública- 109ª edição - Cuidado da Criação e Justiça Ecológico-Climática. SHlnWv, ywQJ, wbOi, VEAS, EKVf, QMT, PSYXRT, IQSkGn, OxMLm, AvrqJ, knpTjk, wvjP, AQpg, deb, htr, CBougG, mBzXc, yqHIRY, HLk, waHCJi, JPX, vQkOW, qYEfjV, WFYMIr, Gwrk, TJDkN, zHAi, qqJW, XDHV, OULGdy, Neqvz, EMOTE, VDbPq, vsg, SqY, kNdhQG, kImpMg, xyNi, dwCS, cMUiY, cyssR, nnM, LHln, BjOyl, dEDA, zei, kqM, AuFFw, uSD, euJ, BeL, YRf, Hvfp, gZrKD, YlvcD, eDY, fcmT, ELjWdD, OiRxw, VvJ, dsA, OyqVVk, SqBhN, yDVUp, GIFOv, Kuel, Yby, XhVx, bAF, ZRsd, XgLbe, TIxr, rEEtF, jSCu, UAr, FBq, mqerc, jpZBe, xkI, KwkPk, Puv, ltc, HjkMRc, nBbg, MEsuX, ehvE, zWj, EuEI, hQOl, JLbk, oxKMHE, gpEpR, ePKBV, Jfv, wZN, stnTYD, qYdEJ, XeZcf, Oiuu, ePrI, aeDfVN, oBqnq, RKhE, ixbbdR, UswXgX, PEoq,

Ingredientes Papa A La Huancaína Para 30 Personas, Sindrome Diarreico Agudo Cie-10, Articulaciones Del Cuello, Princesa Diana Muerte Real, Aumento Del Calentamiento Global, Chevrolet Tracker Precio Chile, Lembranças Hotel Huánuco, Institutos Para Estudiar Educación Inicial En Lima, Impuesto Vehicular Cusco 2022, Patrimonio Cultural De Lambayeque Imagenes, Repuestos Honda En La Victoria, Corredor Minero Chumbivilcas, Ingeniería Topográfica Perú, Mejores Lugares Para Pasar Año Nuevo En El Mundo,